• Prezzo scontato

Unguento al Veleno d'Api

Coadiuvante per i dolori muscolari e reumatismi.

Massaggiato nella parte interessata è in grado intervenire efficacemente.

L’uso terapeutico del veleno d’api è conosciuto fin dall’antichità.

Ne troviamo testimonianze presso Assiri e Babilonesi e, secondo Ahmed Hegazi, ricercatore egiziano esistono testimonianze su papiri, risalenti al 2000 a. C., in cui sarebbe testimoniato l’uso del veleno d’api come uso terapeutico.

Anche il padre della medicina, il greco Ippocrate, nei suoi scritti pare che parlando di una medicina strana e misteriosa alluda proprio al veleno d’api, ugualmente se ne ha testimonianza nel suo conterraneo Galeno.

Il veleno d’api come medicinale era conosciuto anche nel mondo latino, lo cita Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia.

Ci sono testimonianze che riportano che il veleno d’api fu utilizzato per curare la gotta sia da Carlo Magno che da Ivan il terribile.

 12M   

Bios Bio CosmeticsCruelty Free!Paraben Free!Sulfate Free!Silicone Free! Vegan FriendlyNickel TestedFighting Animal Testing

Quantità
Prodotto presto disponibile. Per prenotarlo o per un consiglio su prodotti sostitutivi scrivici su Whatsapp al +393668154423

15,00 €
11,25 € Risparmia 25%
5 1
,
5/ 5

Coadiuvante per i dolori muscolari e reumatismi.

Massaggiato nella parte interessata è in grado intervenire efficacemente.

L’uso terapeutico del veleno d’api è conosciuto fin dall’antichità.

Ne troviamo testimonianze presso Assiri e Babilonesi e, secondo Ahmed Hegazi, ricercatore egiziano esistono testimonianze su papiri, risalenti al 2000 a. C., in cui sarebbe testimoniato l’uso del veleno d’api come uso terapeutico.

Anche il padre della medicina, il greco Ippocrate, nei suoi scritti pare che parlando di una medicina strana e misteriosa alluda proprio al veleno d’api, ugualmente se ne ha testimonianza nel suo conterraneo Galeno.

Il veleno d’api come medicinale era conosciuto anche nel mondo latino, lo cita Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia.

Ci sono testimonianze che riportano che il veleno d’api fu utilizzato per curare la gotta sia da Carlo Magno che da Ivan il terribile.

L’utilizzo del veleno d’api diviene Apiterapia solo tra ‘880 e ‘900, in Austria, grazie al Dr Philip Terc, che per ben venticinque anni lo sperimentò su pazienti affetti da problemi reumatici; nel 1930, una ditta tedesca avvio la commercializzazione del prodotto.

INCI: Helianthus annuus seed oil, Prunus amygdalus dulcis oil, Cera alba, Camphor, Mentha piperita oil, Melaleuca alternifolia leaf oil, Eugenia caryophyllus leaf oil, Bee venom.

8056457343230